- giovane
- gió·va·neagg., s.m. e f. FO1a. agg., di qcn., che è nell'età compresa tra la tarda adolescenza e la maturità: una giovane studentessa, una coppia di giovani fidanzati | estens., che non è ancora vecchio: a quarant'anni ci si sente ancora giovani; sposarsi giovane, morire giovaneContrari: 1vecchio, 1anziano, attempato.1b. agg., che non ha ancora raggiunto l'età richiesta per qcs.: sei ancora giovane per guidare un'auto | che non ha ancora maturato l'esperienza necessaria: è troppo giovane per capire queste coseContrari: 1vecchio.1c. agg., in espressioni comparative, minore d'età: ho un fratello più giovane, io sono più giovane di te; lo facevo, lo credevo più giovane, è più vecchio di quanto pensassi | spec. con iniz. maiusc., come apposizione al nome di un personaggio famoso, per distinguerlo da un altro più vecchio con lo stesso nome: Plinio il G.Contrari: 1vecchio, grande.2. agg., giovanile: tua madre è sempre giovane; essere giovane di spirito, di carattereContrari: 1vecchio, invecchiato.3. agg., che denota giovinezza: viso giovane e frescoSinonimi: giovanile.Contrari: 1vecchio, invecchiato.4. agg., adatto ai giovani, tipico dei giovani: moda giovane | in funz. avv., spec. nel linguaggio pubblicitario: vestire giovaneSinonimi: giovanile.5. agg., costituito da persone piuttosto giovani: la giovane imprenditoria meridionaleContrari: 1vecchio.6. agg., di animale, pianta, ecc., nato da poco: un cavallo giovane, una siepe di giovani arbustiContrari: 1vecchio.7. agg., di cibo o vino, non invecchiato, non stagionato: formaggio, barbera giovaneSinonimi: fresco, novello.Contrari: 1vecchio, invecchiato, stagionato.8. agg., di organizzazione, struttura e sim., sorto di recente: gli stati giovani dell'Africa, industria giovaneContrari: 1vecchio.9. s.m. e f., chi è nell'età compresa tra l'adolescenza e la maturità: i giovani d'oggi, i gusti dei giovaniContrari: 1vecchio.10. s.m. e f., apprendista, aiutante di uno studio legale, un negozio, ecc.: giovane di studio, di bottega\VARIANTI: giovine.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. iŭvĕne(m).POLIREMATICHE:da giovane: loc.avv. COgiovane leone: loc.s.m. BUgiovani arrabbiati: loc.s.m.pl. TS lett., teatr.Giovine Italia: loc.s.f. TS stor.
Dizionario Italiano.